- Un Web content editor che produce contenuti di qualità e originali, ma hai necessità di conoscere gli strumenti per inserire tali contenuti all’interno di un blog, di un sito o di un qualsiasi “contenitore online”.
- Un Web designer e lavori all’interno di aziende o come libero professionista nella creazione e pubblicazione di materiale grafico sui canali web (siti e blog in particolare).
- Un Blogger.
Questo corso è ideale quindi sia per aziende che vogliono creare, aggiornare e modificare il sito aziendale con proprie risorse in piena autonomia, ma anche per grafici, designer e liberi professionisti che vogliono ampliare la gamma di servizi con la realizzazione di siti web per i propri clienti.
diventare autonomo nelle fasi di installazione, configurazione e personalizzazione di WordPress, gestendone anche i principali plug-in.
Imparerai anche le regole che consentono una corretta indicizzazione del tuo sito sui motori di ricerca, attraverso le dinamiche della SEO (Search Engine Optimization), con particolare attenzione alla sicurezza dei dati e al rispetto della privacy.
Infine per venire incontro alle esigenze di personalizzazione dei layout grafici, della navigazione e della esperienza utente (UI/UX), una parte del corso è dedicata a come installare un tema di WordPress e modificarlo secondo le proprie esigenze.
una buona familiarità nell’utilizzo del computer e di Internet. Non occorre uno specifico background tecnico, poiché WordPress si caratterizza per l’utilizzo di template già predefiniti.
Modulo A) Intro al web e ai CMS (in aula n. 1 giornata di 8 ore; in aula virtuale – FAD n. 2 lezioni da 4 ore sincrone)
- Struttura di un sito in WordPress.
- Configurazione di WordPress.
- Requisiti e scelta dell’hosting.
- Tipi di installazione(FTP/procedura automatica).
- Gestione dei contenuti.
- Articoli e Media (immagini, audio, video).
- Categorie e tags.
- Scelta e gestione temi.
- Installazione e personalizzazione.
- Widget e menu.
- Gestione plugin: installazione e configurazione.
- Plugin utili.
- ACF (Advanced Custom Fields).
- ManageWP.
- Gestione utenti.
- Profilo utente.
- Livelli di accesso e credenziali.
- Sicurezza:accorgimenti su Wordfence.
- Intro a Yoast SEO.
Modulo B) WordPress SEO e sicurezza (in aula n. 1 giornata di 8 ore; in aula virtuale – FAD n. 2 lezioni da 4 ore sincrone)
- Cenni di user experience.
- Meta-tag, struttura delle URL, Sitemap, robot.txt.
- Strumenti SEO di WordPress: Yoast SEO e All in One SEO Pack.
- Ottimizzazione dati e Rich Snippet.
- Google Search Console, Bing Webmaster Tools e Google Analytics.
- Google Trends, Keyword Planner (Google Ads) e strumenti di analisi delle parole chiave.
- Debolezze nella sicurezza di WordPress e come gestirle.
- Strumenti per la sicurezza: Wordfence e ManageWP.
- Sicurezza dei dati e rispetto della privacy.
Modulo C) WordPress modifiche del tema (in aula n. 1 giornata di 8 ore; in aula virtuale – FAD n. 2 lezioni da 4 ore sincrone).
- Diagramma e gerarchia dei template di WordPress.
- Modifiche grafiche del sito.
- Impostazioni dei temi e personalizzazione.
- Modifiche di una pagina.
- Nozioni di HTML e CSS.
- Come e dove modificare HTML e CSS.
- Strumenti di sviluppo del browser.
- CSS e Page Builder per creare pagina ad HOC.
- Cenni teorici PHP e Javascript.
- Gestire le revisioni.
- Plugin Contact Form.
Modulo D) Realizzazione di un progetto in cui verranno messe in atto le conoscenze apprese (in aula n. 1 giorno di 8 ore; in aula virtuale – FAD n. 2 lezioni da 4 ore sincrone).
I docenti sono professionisti web designer e possiedono competenze di creazione e sviluppo di siti web in diversi ambiti.
I docenti hanno maturato anni di esperienza lavorativa come consulenti per aziende di varie dimensioni e settori merceologici diversi. Parallelamente all’attività di consulenza vantano oltre 10 anni di esperienza didattica. Questa alternanza tra docenza e consulenza garantisce da un lato la comprensione delle esigenze delle aziende e dall’altro la conoscenza delle problematiche più diffuse e critiche nella pratica lavorativa.