In questo articolo impariamo come si raddrizza una foto in modo professionale con l’utilizzo della suite Adobe. Ci accompagna Matteo Masciotti, docente certificato Adobe ed esperto di Photoshop, Lightroom, Camera Raw e Muse. Collabora, oltre che con Espero, con altri centri Adobe in Inghilterra. Appassionato di fotografia e di progettazione web è anche social media manager certificato Hootsuite.
Nei prodotti Adobe dedicati al trattamento dell’immagine digitale, Photoshop, Lightroom e Camera Raw, raddrizzare una fotografia è un’operazione piuttosto rapida e precisa, anche con le opzioni automatiche a disposizione. Vediamo in pochi e semplici passaggi come raddrizzare una foto all’interno di Photoshop per poi passare a Lightroom (Classic) ed infine a Camera Raw.
…con Photoshop
Photoshop vi permette di raddrizzare una foto attraverso la taglierina. Basta premere il tasto “C”, salire nella barra delle opzioni, cliccare l’icona a forma di livella e trascinare manualmente una linea che ricalchi un riferimento prospettico idoneo; tradotto in parole povere: trascinate una linea che ricalchi un orizzonte storto, quando rilascierete il cursore l’immagine verrà automaticamente raddrizzata e conseguentemente ritagliata.
…con Lightroom
Raddrizzare in Lightroom è altrettanto semplice, (ma anche più veloce di Photoshop); entrate nel modulo “SVILUPPO” dopo aver selezionato la foto da raddrizzare, premete il tasto “R” per accedere alla taglierina e cliccate il tasto “automatico”.
Una scorciatoia da tastiera è rappresentata dal doppio click con il tasto SHIFT premuto sulla voce “angolo”. Sia con la scorciatoia che con il pulsante “automatico” sarà Lightroom, studiando le linee nell’immagine, a raddrizzare la foto che avete scelto.
…con Camera Raw
In Adobe Camera Raw l’operazione di raddrizzamento automatico è sicuramente la più veloce tra i software visti finora. Basta salire nella barra delle opzioni, doppio-cliccare l’icona a forma di livella e premere INVIO per confermare il raddrizzamento e il conseguente ritaglio.
In questo video di 50 secondi ripercorriamo visivamente, step-by-step le procedure descritte sopra:
Per approfondire questa e altre operazioni di controllo delle foto ti invito a partecipare al percorso formativo Master Photoshop e, più in dettaglio, al corso Photoshop per la fotografia.