Questo corso è rivolto a
- Liberi professionisti che intendono arricchire il proprio bagaglio di competenze avvicinandosi alla grafica 3D per la creazione di immagini e animazioni.
- Professionisti del settore video (studi di produzione, case di produzione, creatori di motion graphics).
- Professionisti della comunicazione e dei servizi stampa.
- Progettisti in ambito architettonico o manifatturiero.
- Creatori di effetti visivi e illustratori e grafici in generale.
- Animatori e creatori di personaggi.
Hanno già partecipato:
Puoi fare questo corso se hai
una buona manualità nell’utilizzo del computer e una buona conoscenza di un programma di trattamento di immagini (es. Photoshop).
Ecco cosa imparerai
A) Cinema 4D: partire col piede giusto (in aula fisica n.2 gg da 8 ore l’uno; in FAD n.4 lezioni da 4 ore l’una)
- Introduzione a Cinema 4D
- Flusso di lavoro progetto 3D
- Gestione elementi in scena
- Cambio proprietà
- Gestione tag
- Strumenti base e tecniche modellazione
- Strumenti nurbs
- Tecniche ibride
- Principi illuminazione
- Stili illuminazione differenti
- Shading e Texturing
- Giusto shading per la corretta apparenza dei materiali
- Uso texture per simulare materiali complessi
- Uso maschere per comporre più materiali insieme
- Rendering: parametri base
- Ottimizzazione tempi
- Formati e strutture dati esportate
B) Cinema 4D: animazione 3D (in aula fisica n.2 gg da 8 ore l’uno; in aula virtuale n.4 lezioni da 4 ore l’una)
- Introduzione animazione
- Tempi animazione, fotogrammi al secondo, standard d’animazione, tecniche animazione
- Uso Keyframe
- Creazione Keyframe in modo diretto e con chiavi automatiche
- Gestione curve animazione
- Dopesheet e gestione di keyframe animazione
- Tag animazione automatizzata
- Creazione movimento
- Rendering animazione
C) Cinema 4D: rendering e postproduzione (in aula fisica n.2 gg da 8 ore l’uno; in aula virtuale n.4 lezioni da 4 ore l’ una)
- Illuminazione diretta e indiretta
- Strumenti illuminazione con luci tradizionali, luci IES, luci PBR, superfici illuminanti
- Illuminazione mista
- Global Illumination
- Personalizzare la GI
- Difetti GI
- Occlusione Ambientale
- Personalizzare la OA
- Difetti OA
- Utilizzo delle HDRI per illuminazione e riflessione corretta
- Diverse tecniche di lavoro e gli approcci con HDRI generiche e create ad Hoc
- Personalizzare GI per le HDRI
- Difetti GI e HDRI
- Creare HDRI ad Hoc e ottimizzarle con SmartIBL
- Shading e Texturing NPR
- Rendering non realistico
- Utilizzo diverse tecniche Toon
- Ottimizzare rendering con baking della luce nelle texture
- Esportazione avanzata immagini multi pass
- Uso multipara in Photoshop e programmi compositing
- Uso filtri speciali
Documentazione e attestati
A fine corso riceverai dispense digitali di presentazione e porterai a casa i tuoi lavori.
Ricordati la chiavetta USB!
Docenti
I docenti del percorso “Modellazione, animazione e rendering con Cinema 4D di Maxon” sono professionisti nella progettazione e animazione digitale 3D.
I docenti hanno maturato anni di esperienza lavorativa come consulenti per aziende e parallelamente all’attività di consulenza vantano oltre dieci anni di esperienza didattica. Questa alternanza tra docenza e consulenza garantisce da un lato la concreta comprensione delle esigenze delle aziende e dall’altro la conoscenza delle problematiche più diffuse e critiche nella pratica lavorativa.