Tra le forme di finanziamento per la formazione più rilevanti a livello nazionale si colloca “Formazione 4.0”. Si tratta di una delle misure inserite dal governo nel piano “Industria 4.0”. Questa misura prevede che una percentuale delle spese sostenute per la formazione siano restituiti all’azienda sotto forma di credito di imposta.
Quali sono gli obiettivi e come funziona?
“Formazione 4.0” ha come obiettivo il sostegno alle imprese nell’avanzamento del processo di trasformazione tecnologica e digitale delle stesse. Lo scopo principale è quello di creare e consolidare le competenze nelle tecnologie abilitanti incluse nel piano “Transizione 4.0” varato dal Ministero dello Sviluppo Economico quale primo mattone su cui si fonda il Recovery Fund italiano.
I destinatari sono tutte le imprese presenti sul territorio italiano indipendentemente dalla natura giuridica, dal settore economico di appartenenza, dalla dimensione e dal regime contabile.
Sono ammissibili al credito d’imposta le seguenti spese:
- spese di personale relative ai formatori per le ore di partecipazione alla formazione;
- costi di esercizio relativi a formatori e partecipanti alla formazione direttamente connessi al progetto di formazione, quali le spese di viaggio, i materiali e le forniture con attinenza diretta al progetto, l’ammortamento degli strumenti e delle attrezzature per la quota da riferire al loro uso esclusivo per il progetto di formazione. Sono escluse le spese di alloggio, ad eccezione delle spese di alloggio minime necessarie per i partecipanti che sono lavoratori con disabilità;
- costi dei servizi di consulenza connessi al progetto di formazione;
- spese di personale relative ai partecipanti alla formazione e le spese generali indirette (spese amministrative, locazione, spese generali) per le ore durante le quali i partecipanti hanno seguito la formazione.
Sono ammissibili anche le eventuali spese relative al personale dipendente ordinariamente occupato in uno degli ambiti aziendali individuati nell’allegato A della legge n. 205 del 2017 e che partecipi in veste di docente o tutor alle attività di formazione ammissibili.
Quali corsi di formazione sono attivabili?
In “Formazione 4.0” sono inclusi molti corsi presenti nel catalogo Espero, di cui presentiamo questo riassunto a titolo esemplificativo:
- big data e analisi dei dati (Power BI, Microsoft Project)
- prototipazione rapida (Cinema 4D, SketchUp, Autodesk)
- sistemi di visualizzazione (user experience per web e app, Adobe XD)
- integrazione digitale dei processi aziendali (FileMaker, CRM, digital)
Dai uno sguardo ai corsi che potrebbero aiutare la tua azienda nella crescita professionale e contattaci per un orientamento e per la stesura del piano formativo personalizzato:
(Grafica, Video, Digital Marketing, Office, macOS, Sviluppo Web, AppleCare, Project Management…)
(Photoshop, Illustrator, DaVinci, Premiere, After Effects, Digital Marketing, Excel, macOS, iOS, FileMaker…)
In Aula Virtuale, con docenti in diretta (Grafica creativa e per il web, Impaginazione, Video Editing, Web Design, macOS, Excel,…)