
In questo articolo affrontiamo un argomento di sicuro interesse per fotografi e creativi che intendono utilizzare professionalmente Photoshop: cosa sono le aberrazioni cromatiche e come correggerle in Photoshop. Ci accompagna ancora un volta Matteo Masciotti, docente certificato Adobe ed esperto di Photoshop e Muse. Collabora, oltre che con Espero, con altri centri Adobe in Inghilterra. Appassionato di fotografia e di progettazione web è anche social media manager certificato Hootsuite.
Fotografie professionali?
Attenzione ai problemi tecnici come le “aberrazioni cromatiche”
Avete deciso di stampare una fotografia scattata con la vostra reflex oppure siete intenzionati a vendere il vostro scatto su una piattaforma come Adobe Stock? La fotografia dovrà essere allora tecnicamente ineccepibile. Monetizzare con il proprio materiale fotografico è piuttosto semplice, a patto che le immagini rispettino alcuni requisiti: tra quelli di natura tecnica c’è la correzione delle aberrazioni cromatiche.
Ma cos’è un’aberrazione e come la si rimuove in Photoshop? L’aberrazione cromatica è quell’alone di color verde o magenta che appare frequentemente lungo i bordi di oggetti che si stagliano su uno sfondo molto luminoso, oppure, lungo le superfici metalliche o riflettenti. È un difetto nella formazione dell’immagine piuttosto comune a tutti i sistemi ottici.
Affrontiamo questo argomento in alcuni dei nostri corsi: Photoshop base, Photoshop Specialist e Photoshop per la fotografia.
Ecco qui di seguito un assaggio: nell’immagine di esempio, uno zoom nella parte luminosa del cielo in adobe Camera Raw ci fa notare subito l’aberrazione cromatica lungo i bordi delle foglie e della struttura metallica del balcone.
Se provassimo a caricare su Adobe Stock questa foto otterremmo un rifiuto per “problemi tecnici”.
Come operare in Photoshop per rimuovere le aberrazioni
Per rimuovere l’aberrazione cromatica ecco come dovremo operare:
1) andare nel pannello PROFILO OBBIETTIVO per comunicare a Camera Raw quale macchina fotografica e quale lente abbiamo usato per scattare la foto
2) Spuntare le due opzioni: “Rimuovi aberrazione cromatica” e “attiva correzioni profilo”
3) Se l’aberrazione fosse ancora presente spostarsi nel tab “Manuale”
4) Tenere premuto il tasto CMD in mac (Ctrl in windows) e usare il piccolo contagocce che ci apparirà per cliccare l’alonatura residua da eliminare
5) Come potete vedere, nell’ultima immagine le alonature verdi e viola, ovvero le aberrazioni cromatiche, sono state compensate con dei parametri attivati a seguito del CMD+click; l’immagine è ora pronta per Adobe Stock