Un’opportuna cultura e prassi del project-management sono necessarie per mettere in atto la strategia competitiva che rende l’azienda ‘diversa’ o ‘unica’.
Il corso intende formare le figure nodali dei processi produttivi come i manager e i coordinatori dei gruppi di lavoro alla cultura e alla prassi del PM nello stimolante approccio Agile, oggi più che mai rispondente alla aumentata frammentarietà dei processi e delle scelte aziendali; in particolare, nell’ambito del Marketing.
Questo corso è finanziabile tramite il Bando Formazione Continua di Regione Lombardia. Possono ricevere un rimborso (totale o parziale, a seconda della dimensione aziendale) i dipendenti, i soci e i titolari di aziende con sede operativa in Lombardia, inclusi i lavoratori autonomi e i liberi professionisti con domicilio fiscale in Lombardia.
L’obiettivo è quello di fornire ai responsabili di ogni linea di prodotto o servizio (product manager) e di area (area manager) gli strumenti e le conoscenze necessarie per impostare i progetti evitando sprechi di energie e risorse e risultando più efficaci. Questo porta a comprendere, sperimentare e condividere le logiche per lavorare in team in modo produttivo, in funzione delle caratteristiche e delle esigenze del progetto e del committente.
Non ci sono particolari prerequisiti di accesso, perchè questo corso fornisce la conoscenza teorica e le tecniche essenziali per gestire un progetto e migliorare la produttività di un team.
Per questo motivo il corso rappresenta un ottimo punto di partenza per acquisire (o per approfondire e consolidare) le abilità richieste a un PM, rafforzando il cammino di sviluppo professionale del manager.
Confini e contesto (n.1 giornata di 8 ore, in FAD n.2 incontri di 4 ore)
Una introduzione alla nuova gestione dei progetti per comprendere lo scenario e le ragioni che
hanno portato allo sviluppo di nuovi approcci
• Com’è cambiata la gestione dei progetti
• Le nuove sfide del Marketing
• Le nuove sfide del Project Manager
• Quale ruolo per il Project Manager
• Navigare la complessità
Lean e Kanban (n.1 giornata di 8 ore, in FAD n.2 incontri di 4 ore)
La riduzione degli sprechi nei progetti di comunicazione applicando gli strumenti della “Produzione Snella”
• Lean Management e Marketing
• 5S per la gestione delle attività
• Da Lean a Lean Startup
• Lean Canvas
• Kanban
Agile e Scrum (n.1 giornata di 8 ore, in FAD n.2 incontri di 4 ore)
Storia del movimento e della filosofia e approfondimento del framework più diffuso (con cenni ai modelli di Scaling)
• Agile Manifesto
• Tra Agile e Lean
• Scrum
• Tra Scrum e Kanban
• Scrumban
• Framework di Scaling
Scope e Monitoraggio (n.1 giornata di 8 ore, in FAD n.2 incontri di 4 ore)
Le gestione delle parti iniziali di un progetto è la più delicata
• Tra Project Charter e Project Vision
• Stakeholder Mapping
• Agile e RAM
• User personas
• Canvas
• Framework di Misurazione
Team (n.1 giornata di 8 ore, in FAD n.2 incontri di 4 ore)
Comprendere il valore delle persone e passare da un insieme di persone in un ufficio ad un team in
grado di affrontare sfide
• Management 3.0
• Il ruolo delle persone nel team
• Ciclo di Tuckman 3/8
• Definizione del WOW – Ways Of Working
• Lavoro in presenza e da remoto
• Team Canvas
• Gestione del conflitto nel team
A fine corso riceverai dispense digitali di presentazione e porterai a casa i tuoi lavori.
Ricordati la chiavetta USB!
I docenti Espero sono al tempo stesso professionisti e formatori, con esperienza pluriennale in aziende dei settori televisivo, bancario, assicurativo, farmaceutico, manifatturiero, comunicazione, informatica, abbigliamento, fashion, beauty, distribuzione, food, servizi, energia.
Ogni docente coniuga la capacità didattica di trasmettere contenuti con una grande esperienza professionale sul campo, impostando il corso in modo coinvolgente con presentazioni delle problematiche ricorrenti e con le possibili soluzioni suggerite.
Laboratori di esercitazione pratiche: non solo lezioni frontali teoriche ma tanta pratica guidata.
Attestato di partecipazione a fine corso.
Attestato Linkedin: puoi rendere visibile il tuo attestato di partecipazione direttamente su Linkedin.
Registrazioni delle lezioni: te le manderemo a fine corso (registrazione audio e schermo del docente), in modo che tu possa rivedere il corso quando e dove vuoi.
Dotazione tecnica: guarda qui cosa ti occorre per partecipare al corso online.