Questo corso è finanziabile tramite il Bando Formazione Continua di Regione Lombardia. Possono frequentarlo gratuitamente i dipendenti, i soci e i titolari di aziende con sede operativa in Lombardia, inclusi i lavoratori autonomi e i liberi professionisti con domicilio fiscale in Lombardia.
Questo corso fornisce una conoscenza di base per progettare grafica in modo consapevole. Per imparare a riconoscere o a progettare un ‘buon design’.
Come? Attraverso le regole dei principi grafici di base; la classificazione delle famiglie dei caratteri tipografici e del loro uso a seconda dell’ambito di progettazione; l’analisi del lavoro dei maggiori esponenti nel campo del graphic design, dallo swiss style ai contemporanei; la storia e l’interpretazione del significato dei colori e la loro applicazione.
Teoria supportata da esercitazioni pratiche attraverso l’uso dei programmi Adobe InDesign, Illustrator, Color.
A) Regole di progettazione e valori etici del progetto (durata 4 ore)
La creatività necessita conoscenza per poter esprimere il meglio di se stessa.
Massimo Vignelli
Prendendo come base di riferimento ‘Il Canone Vignelli’ analizziamo, attraverso esempi visivi, gli strumenti di base e le regole etiche della progettazione grafica, come la Forza Visiva nell’esprimere concetti in modo chiaro e coerente, l’Atemporalità, il Contesto, i Materiali, la Sequenza, l’Identità.
B) Breve storia della tipografia e conoscenza delle Font (durata 4 ore)
C) Graphic Design History (durata 16 ore)
D) Breve storia del Colore e la sua applicazione (durata 8 ore)
A fine corso riceverai dispense digitali di presentazione e porterai a casa i tuoi lavori.
Ricordati la chiavetta USB!
Attestazione delle abilità e conoscenze prevista da Regione Lombardia.
Al termine del percorso è previsto un test per la verifica dell’acquisizione delle abilità e conoscenze.
Laboratori di esercitazione pratiche: non solo lezioni frontali teoriche ma tanta pratica guidata.
Massimo 10 partecipanti: per facilitare l’apprendimento e il confronto di gruppo.
Attestato di partecipazione a fine corso.
Attestato Linkedin: puoi rendere visibile il tuo attestato di partecipazione direttamente su Linkedin.
Registrazioni delle lezioni: te le manderemo a fine corso (registrazione audio e schermo del docente), in modo che tu possa rivedere il corso quando e dove vuoi.
Dotazione tecnica: guarda qui cosa ti occorre per partecipare al corso online.