Il corso Final Cut Pro X – Tecniche avanzate e linguaggio filmico (durata 3 giorni consecutivi, ore 9-18) propone un insieme armonioso di strumenti e linguaggi.I filmati sono sempre di più… ma quelli che vi hanno emozionato o divertito veramente quanti sono?
Quante storie sono raccontate bene?
Conoscere un buon software e sapersi muovere in modo proficuo ed efficiente é il primo step del lavoro di un montatore.
Ma quale immagine mettere dopo o prima o in mezzo? Dipende da ciò che si sta raccontando, se vogliamo creare tensione, comicità o tutto il contrario.
Ci sono delle regole, per sfruttare al massimo il linguaggio che esiste già nel nostro inconscio e delle tecniche nel software, che ci permettono di raccontare al meglio ed enfatizzare tutti gli aspetti di una storia o di crearla partendo dalle immagini che abbiamo girato.
In questo corso si studiano le basi del linguaggio filmico e le si applicano montando assieme all’insegnante scene di diversa natura, documentari, dialoghi, azione, scene comiche e drammatiche, inseguimenti e combattimenti.
Impara a controllare la tua storia e a renderla coinvolgente!
Il corso è rivolto a
- Chi utilizza Final Cut Pro X da almeno qualche mese
- Chi ha frequentato il corso Final Cut Pro X Professional Post Production
Leggi i commenti di chi ha partecipato ai corsi Espero, scritti direttamente dai partecipanti su Google.
Leggi i commenti di chi ha partecipato ai corsi Espero, scritti direttamente dai partecipanti su Google.
Obiettivi
- Montare documentari, scene d’azione, combattimenti, dialoghi complessi, video musicali
Prerequisiti
- Saper utilizzare Final Cut Pro X o un altro software di montaggio video a livello base
ATTENZIONE: dato che nel corso si utilizzano funzioni comuni ai principali software di montaggio, gli utenti Premiere e Avid possono ugualmente seguire la lezione e riportare nell’uso del programma da loro preferito gli insegnamenti proposti dal docente con Final Cut Pro X.
Ecco cosa imparerai
- Linguaggio filmico
Tecniche per lo storytelling, sviluppo di storie ed analisi del tema
Le inquadrature
Creare emozioni con la camera
Regole base per ottenere delle buone inquadrature (posizionamento camere ed analisi errori comuni) - Teoria , analisi di scene tipo e pratica di montaggio
Fiction:
Dialoghi
Dramma
Scene d’azione
Inseguimenti
Combattimenti
Scene e dialoghi comici
Non Fiction:
Interviste
Documentari
Video musicali
Il corso prevede sessioni di spiegazione alternate con esercitazioni pratiche in aula coordinate dal docente (ogni partecipante avrà a disposizione un computer Mac fornito da Espero)
Per completare la tua preparazione
- Motion 5: corso di tre giorni sull’effettistica video e integrazione con Final Cut Pro
Documentazione e attestati
- Dispense di presentazione incluse nella quota corso.
- Al termine il partecipante riceverà l’attestato di frequenza.
Docenti
I docenti Espero sono professionisti del Digital Video Apple, certificati Trainer da Apple
Note
Si consiglia di portare una chiavetta USB per copiare i lavori realizzati durante le esercitazioni in aula