- Responsabile della formazione interna all’azienda
- Collaboratore del servizio risorse umane
- Formatore o tutor
- Libero professionista
In generale, questo percorso formativo si rivolge a chi desidera acquisire conoscenze e abilità utili per impostare percorsi formativi in modalità elearning. Il percorso è particolarmente indicato per responsabili del personale e responsabili della formazione e loro collaboratori, ma anche a liberi professionisti che desiderano collaborare alla realizzazione di progetti elearning aziendali.
diventare abile nell’ideare e creare progetti formativi, nel realizzarne i contenuti con adeguati strumenti informatici (come Adobe Captivate) e organizzarli in modalità elearning FAD (Formazione a Distanza) con piattaforme di gestione LMS (Learning Management System).
una buona capacità di uso del computer almeno a livello utente. È inoltre preferibile (ma non necessario) avere qualche esperienza pregressa nell’uso di programmi di grafica digitale.
Modulo A) Instructional Design (in aula n. 2 giornate da 8 ore; in aula virtuale – FAD n. 4 lezioni da 4 ore).
L’Instructional Design è l’arte di progettare percorsi di formazione e di istruzione destinati allo svolgimento in modalità FAD (Formazione a Distanza) su piattaforma LMS (Learning Management System)
Moduli didattici:
- Gli elementi teorici base dell’Instructional Design.
- Approccio sincrono/asincrono, WBT, CBT, blended.
- Strutturare un corso.
- Analisi dei bisogni, analisi dell’audience, task analysis.
- Storyboarding e strumenti per realizzare prototipi.
- Principi di usabilità e principi di design di interfacce.
- Le simulazioni, i giochi nell’apprendimento, lo storytelling, il video.
- Gli assessment test.
- Tools per l’authoring.
- Che cosa sono gli LMS.
- SCORM (Shareable Content Object Reference Model).
Modulo B) Adobe Captivate (in aula n. 2 giornate da 8 ore; in aula virtuale – FAD n. 4 lezioni da 4 ore)
Captivate è uno dei più famosi tool per l’authoring per gli LMS, ossia un programma per realizzare contenuti che vengono esportati per essere montati su qualsiasi LMS (Learning Management System) purchè rispondano allo standard SCORM (Shareable Content Object Reference Model).
Moduli didattici:
- Elementi base per un progetto Captivate.
- Creazione del progetto e gestione delle slide.
- Utilizzo della Timeline.
- Oggetti grafici, forme e uso del testo.
- Elementi interattivi: rollovers e zoom, animazioni, video.
- Importazione da PowerPoint.
- Creare registrazioni e simulazioni e creazione del Menu.
- Corsi multi-modulo ramificati.
- Creazione e gestione di Quiz Slides.
- Oggetti a stati, oggetti interattivi avanzati.
- Esempi di Branching.
- Uso di Azioni Avanzate e Variabili.
- Pubblicazione, anche con Aggregator e MultiSCORM.
- Progettazione e pianificazione responsive tramite fluid boxes.
- Creazione di template.
- I formati e gli standard per le piattaforme LMS.
A fine corso riceverai dispense digitali di presentazione e porterai a casa i tuoi lavori.
Ricordati la chiavetta USB!
I docenti Espero sono al tempo stesso professionisti e formatori, con esperienza pluriennale in aziende dei settori televisivo, bancario, assicurativo, farmaceutico, manifatturiero, comunicazione, informatica, abbigliamento, fashion, beauty, distribuzione, food, servizi, energia.
Ogni docente coniuga la capacità didattica di trasmettere contenuti con una grande esperienza professionale sul campo, impostando il corso in modo coinvolgente con presentazioni delle problematiche ricorrenti e con le possibili soluzioni suggerite.