Questo corso è per te se
vuoi imparare a produrre e comporre musica utilizzando Logic Pro X.
Grazie a questo corso potrai
- Capire il processo di lavoro con Logic Pro.
- Registrare ed editare audio e MIDI.
- Usare gli strumenti del software.
- Lavorare con gli effetti audio.
- Mixing e automation.
- Manipolare pitch e tempo.
Puoi fare questo corso se
- Utilizzi il sistema operativo macOS.
- Hai conoscenze tecniche di composizione e produzione musicale.
Ecco cosa imparerai
1° Giorno
- Creare musica con Logic
- creare un progetto in Logic Pro X
- esplorare l’interfaccia
- costruire l’arrangiamento
- mixare un brano
- mixare file stereo
- Registrare un audio
- settare le impostazioni di registrazione audio
- registrare una traccia singola
- registrare altri takes
- punching in and out
- registrare senza metronomo
- cambiare le impostazioni di registrazione
- cancellare file audio inutilizzati
- Editing audio
- assegnare mouse tools
- modifica delle regions nell’area di lavoro
- comping takes
- aggiungere dissolvenze e dissolvenze incrociate
- modificare le regions nell’editor delle tracce audio
- allineamento dell’audio
2° giorno
- Produrre una traccia virtuale di batteria
- creazione di una traccia drummer
- disposizione della traccia drummer
- personalizzazione della batteria
- Registrazione MIDI utilizzando i controllers
- utilizzo di una patch dalla libreria
- registrazione MIDI
- correzione del timing di una registrazione MIDI
- collegare registrazioni in una regione MIDI
- registrazione MIDI takes
- puching in e out
- creare una patch audio a più livelli
- mappatura degli smart controls per parametri patch
- elaborazione di note MIDI con effetti MIDI
- Creare e modificare MIDI
- creazione di note MIDI nel piano roll editor
- utilizzo dello strumento pennello e i modelli di pennello personalizzati
- uso delle time handles
- quantificare le regioni e le note MIDI
- importazione di un file MIDI
- modifica dei dati MIDI nella event list
- creazione e modifica di MIDI continuous Controllers
- Modificare Pitch e Time
- impostare il tempo di un progetto rilevando il tempo di una registrazione
- utilizzo e creazione di un Apple Loops
- creazione di modifiche e curve di tempo
- adattamento di un file audio al tempo e al project key
- aggiunta di un giradischi o di un effetto di rallentamento del nastro
- fare in modo che una traccia segua il groove di un’altra
- modifica dell’intonazione e della velocità di riproduzione con Varispeed
- modifica del timing di un’area audio; sintonizzazione delle registrazioni vocali
3° giorno
- Editing di un arrangiamento
- looping regions e conversione dei loops in singole regions
- packing regions in una cartella
- salvataggio di arrangiamenti alternativi
- anteprima del brano
- copia di materiale
- rendering di più regions
- aggiunta ed eliminazione di sezioni
- taglio di regions per rimuovere il silenzio o il rumore
- Mixing
- organizzazione di finestre e tracce
- usare l’amp designer
- regolazione di livelli e pan
- submixing di tracce ed elaborazione con bus sends e channel strips ausiliarie
- applicazione di effetti a una determinata sezione di una traccia
- uso delle cartelle e delle summing stacks
- utilizzo degli screen sets
- filtraggio delle frequenze con un plug-in EQ
- aggiunta di profondità con i plug-in Delay e Reverb
- utilizzo dei plug-in Compressor e Limiter
- Automatizzare il mix
- creazione e modifica dell’automazione offline di tracciati e regions
- automazione di registrazioni dal vivo
- utilizzo di MIDI controllers
- bouncing the mix
Documentazione e attestati
A fine corso riceverai dispense digitali di presentazione e porterai a casa i tuoi lavori.
Ricordati la chiavetta USB!
Note
Codice Apple: APL-CP102-040